Supportiamo l’azienda e le relative figure coinvolte alla definizione di Qualità del prodotto/servizio e all’ottimizzazione dei processi, dei costi, dei tempi e di aumento della capacità di adeguarsi velocemente al cambiamento.
Per l’azienda adottare un sistema di gestione per la qualità è una decisione strategica che può aiutare a migliorare la sua prestazione complessiva e costituire una solida base per iniziative di sviluppo sostenibile.
I potenziali benefici derivanti dall’attuazione di un sistema gestione qualità per l’azienda sono:
la capacità di fornire con regolarità prodotti e servizi che rispettino i requisiti del cliente e quelli cogenti (legislativi e regolamentari) applicabili;
facilitare le opportunità dell’azienda di accrescere la soddisfazione del cliente;
definire ed affrontare i rischi e le opportunità associati al contesto e agli obiettivi aziendali;
la capacità di dimostrare la conformità ai requisiti specifici del sistema di gestione per la qualità.
Il sistema di gestione qualità aziendale deve quindi:
sempre essere focalizzato sul cliente;
definire la leadership aziendale;
definire un approccio per processi utilizzando il ciclo PDCA (Plan, Do, Check, Act) e il Risk-based thinking;
rendere attiva la partecipazione ai processi descritti dal sistema gestione qualità di tutto il personale aziendale;
permettere il miglioramento continuo del sistema gestione qualità e dell’azienda;
basare il processo decisionale solo sulle evidenze;
gestire le relazioni.
In particolare offriamo all’azienda il seguente servizio di consulenza:
analisi dello stato di fatto (identificazione e verifica del contesto dell’organizzazione e della gestione dei rischi);
identificazione e verifica delle attività, dei processi, dei ruoli e delle funzioni aziendali;
individuazione del rispetto documentato delle normative vigenti;
stesura della politica aziendale, degli obiettivi e dei relativi indicatori;
analisi e definizione delle modalità di gestione dei processi aziendali e delle relative responsabilità;
produzione e/o adeguamento della documentazione (procedure, ecc.);
assistenza nell’applicazione delle procedure e, nel caso formazione specifica;
Audit interni circa la corretta applicazione del sistema e riesame;
assistenza durante l’ispezione da parte dell’ente di certificazione scelto;
mantenimento ed implementazione del Sistema Gestione Qualità.